
. 
Insomma, se mi capiterà sotto mano un altro romanzo di questo scrittore non lo trascurerò. Ora invece ho fatto un balzo temporale in avanti con "La morte ha i capelli lunghi" (1986) di Martha Grimes, autrice che ignoravo e che ora conosco per qu
el poco di informazioni apprese dalla rete, viene paragonata alla Christie - una delle tante, verrebbe da dire - ma quello che mi ha colpito e portato all'acquisto - al solito mercatino delle pulci, ormai mi rifornisco lì! - è il titolo, molto simile a quello di un film gotico italiano, "I lunghi capelli della morte" diretto nel 1964 dal nostro grande artigiano del cinema Antonio Margheriti (in arte Antony Dawson), ma film e libro non hanno nulla a che spartire, tanto più che la traduzione dell'ultimo in italiano è molto libera, anzi ispirata più ai fatti narrati che fedele all'originale che è I am the only Running Footman (nome di un pub presente nel romanzo), atmosfera british classica e humor che cattura, ecco la quarta di copertina:

Insomma, se mi capiterà sotto mano un altro romanzo di questo scrittore non lo trascurerò. Ora invece ho fatto un balzo temporale in avanti con "La morte ha i capelli lunghi" (1986) di Martha Grimes, autrice che ignoravo e che ora conosco per qu

.
"La prima è stata Sheila, un'autostoppista. La seconda è stata Ivy, commessa. Entrambe avevano i capelli lunghi, entrambe sono state strangolate con una sciarpa. L'assassino è chiaramente lo stesso, quindi, ma quale può essere il movente, se le due vittime non si conoscevano nemmeno ed è escluso che possa trattarsi di un serial killer? Il sesto senso di Jury lo porta a sospettare di un'aristocratica famiglia che ha molto sofferto in passato. Anche se gli indiziati hanno alibi di ferro, Jury sa di non sbagliare, e sente profilarsi nell'aria l'ombra di una nuova tragedia..."
"La prima è stata Sheila, un'autostoppista. La seconda è stata Ivy, commessa. Entrambe avevano i capelli lunghi, entrambe sono state strangolate con una sciarpa. L'assassino è chiaramente lo stesso, quindi, ma quale può essere il movente, se le due vittime non si conoscevano nemmeno ed è escluso che possa trattarsi di un serial killer? Il sesto senso di Jury lo porta a sospettare di un'aristocratica famiglia che ha molto sofferto in passato. Anche se gli indiziati hanno alibi di ferro, Jury sa di non sbagliare, e sente profilarsi nell'aria l'ombra di una nuova tragedia..."
Nessun commento:
Posta un commento